Columba palumbus Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Columbiformes Latham, 1790
Famiglia: Columbidae Illiger, 1811
Genere: Columba Linnaeus, 1758
Italiano: Colombaccio
English: Common Wood-Pigeon
Français: Pigeon ramier
Deutsch: Ringeltaube
Español: Paloma Torcaz
Specie e sottospecie
Columba palumbus ssp. azorica Hartert, 1905 - Columba palumbus ssp. casiotis Bonaparte, 1854 - Columba palumbus ssp. iranica Zarudny, 1910 - Columba palumbus ssp. maderensis Tschusi, 1904.
Descrizione
Il colombaccio è lungo dai 40 ai 42 cm e, perciò, sostanzialmente più grande del piccione (Columba livia). La sua apertura alare va dai 75 agli 80 cm e può pesare dai 460 ai 570 grammi. I sessi si assomigliano: la testa e la schiena sono bluastri, la coda e la punta delle ali scure. Il petto è di un colore rosa-grigio un po' più chiaro. Una caratteristica tipica sono le macchie bianche sul collo, che tuttavia non formano un anello. Il collo ha una colorazione verdastra. Durante il volo, sulla parte superiore delle ali, si possono riconoscere delle fasce trasversali bianche che sono il principale segno di riconoscimento dalle specie simili, piccione comune e colombella). Nonostante la corporatura un pò rotonda, il volo è veloce, diretto e soprattutto consente al colombaccio di cambiare senza esitazione direzione e di fuggire repentinamente in caso di necessità. Quando spiccano il volo producono un rumore sonoro. Si sposta in stormi numerosi alla ricerca di cibo, senza disperdersi ogni volta che si esaurisce un'area di pascolo. Il richiamo è un tubìo molto caratteristico, costituito da 5 sillabe, di cui le ultime 2 leggermente separate dalle prime tre, e con l'accento sulla seconda; si potrebbe trascrivere come "du-dùùùù-du... du-du". Facilmente confondibile con il richiamo della Tortora dal collare orientale per l'intonazione e per l'accento sulla seconda sillaba, se ne distingue tuttavia perché ha 5 sillabe anziché 3 e per il timbro più "vibrante". Il tono sale di intensità dalla prima alla seconda sillaba, la più acuta, per scendere progressivamente fino all'ultima, che è la più grave (nella Tortora dal collare la sillaba più acuta è invece la prima). Questa strofa viene ripetuta senza sosta dalle tre alle cinque volte. I colombacci si nutrono di semi, bacche, pomi, radici e talvolta piccoli invertebrati. In autunno e in inverno mangiano soprattutto i frutti dei faggi e le ghiande delle querce. Il nido è composto soltanto da paglia e rami e viene costruiti perlopiù in alto tra gli alberi. Depongono 1 o 2 uova una o due volte all'anno tra marzo e novembre, con notevoli variazioni da regione a regione. I piccoli bucano il guscio dopo 17 giorni e vengono nutriti in prevalenza con il pastone, comunemente chiamato latte di piccione, che i genitori rigurgitano dal becco. I piccoli abbandonano il nido dopo circa 3- 5 settimane. Il colombaccio non è molto amato dagli agricoltori in quanto grossi stormi talvolta si abbattono su coltivazioni cerealicole, di leguminose o di trifoglio, provocando grossi danni. Si è ben adattato alle città, tanto da essere un assiduo frequentatore dei parchi anche se è molto più timido del piccione. È oggetto di caccia ed è molto ricercato per il sapore delle sue carni, molto apprezzate in cucina.
Diffusione
Lo spazio vitale dei colombacci sono le foreste di tutti i tipi, soprattutto le foreste di margine, ma anche i giardini e i parchi cittadini. Sono diffusi in Medio oriente e tutta Europa, a parte del nord della Scandinavia e in Islanda, dalla zona del Mar Nero fino alle regioni settentrionali della Tunisia,dell'Algeria e del Marocco.
![]() |
Data: 15/05/2008
Emissione: Avifauna rapaci stanziali Stato: Alderney Nota: Emesso anche in un libretto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/01/2005
Emissione: Piccioni Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 18/10/1988
Emissione: Avifauna protezione della natura Stato: Azzorre |
---|
![]() |
Data: 04/04/2005
Emissione: Uccelli Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 06/07/1984
Emissione: Piccioni e tortore Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 26/03/1968
Emissione: Avifauna Stato: Germany (Est) |
---|
![]() |
Data: 27/11/2006
Emissione: Piccioni e Scout Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 27/11/2006
Emissione: Piccioni e Scout Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 02/04/1998
Emissione: Avifauna Stato: Ireland |
---|
![]() |
Data: 15/02/1983
Emissione: Animali da fattoria Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya |
---|
![]() |
Data: 06/12/2001
Emissione: Carità Stato: Luxembourg |
---|
![]() |
Data: 23/06/1992
Emissione: Riserva naturale di Codrii Stato: Moldova |
---|
![]() |
Data: 19/08/2004
Emissione: Piccioni e colombi Stato: Sweden |
---|
![]() |
Data: 28/02/1970
Emissione: Animali di bassa corte Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 25/03/2015
Emissione: Colombi e piccioni Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 30/10/2014
Emissione: I colombi Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|